La scelta dell’impresa di ristrutturazione per casa tua è sempre un momento cruciale: sarà lei che nel bene e nel male determinerà gioie e/o dolori. L’impresa ha in mano non solo il destino di casa tua ma anche un sacco di soldi che hai faticosamente messo da parte per ristrutturare. Credo che sia evidente come fare la scelta giusta è essenziale.
Nel mio ufficio, nel corso degli anni, sono passati tanti clienti. Osservandoli nella fase cruciale di ricerca dell’impresa ho notato come, nonostante i consigli, ci sono degli errori standardizzati che, se non evidenziati per tempo, li portano ad affidarsi all’impresa sbagliata.
Ti ho già spiegato in questo articolo che il processo di scelta dell’impresa si riduce essenzialmente a due fasi:
- La ricerca dell’impresa di ristrutturazione a cui chiedere il preventivo
- L’appuntamento con l’impresa di ristrutturazione
Gli errori più comuni si annidano in entrambe le fasi e in questo articolo voglio spiegarteli in modo che tu possa evitare di commetterli.
GLI ERRORI NELLA RICERCA DELL’IMPRESA DI RISTRUTTURAZIONE

Ti renderai conto che la prima fase, cioè la ricerca di un’impresa di ristrutturazione, si basa quasi sempre su due fonti:
- Il passaparola
- Internet
E se l’impresa la conosco già?
C’è naturalmente un altro caso: cioè quando tu personalmente conosci un’impresa di ristrutturazione. In questo caso statisticamente la scelta risulta essere quasi obbligata: ti affiderai all’impresa amica proprio perchè speri di ricevere un “trattamento da amico” (che significa uno sconto sostanzioso sul costo dei lavori) o perchè hai l’immotivata sicurezza che sia l’impresa migliore a cui affidare i lavori e che non “potrebbe mai darmi una fregatura”.
In realtà non c’è motivo per credere nè all’una nè all’altra cosa. Anche se credi che metterti nelle mani di un amico o conoscente possa essere una buona idea ricordati che le imprese funzionano tutte allo stesso modo: devono fare profitti e cercare di massimizzarli. Se un’impresa di ristrutturazione è abiutata a lavorare in un certo modo di sicuro non cambierà il suo modo di lavorare perchè sta intervenendo nella casa di un amico.
Quindi in questo caso non devi far altro che applicare alla lettera quanto ti ho già spiegato nell’articolo in cui ti spiego i criteri per scegliere un’impresa edile.
Gli errori da evitare nella ricerca col passaparola

Sono sicuro che tu, se in questo momento dovessi cominciare a cercare un’impresa di ristrutturazione, la prima cosa che faresti è chiedere a qualche parente o amico che ha ristrutturato recentemente un consiglio sull’impresa a cui affidare i lavori.
Cercare un’impresa con il passaparola non è un errore, anzi probabilmente è ancora una delle soluzioni più efficaci. Però sono i parametri associati a questa ricerca che potrebbero farti commettere un grosso errore nella scelta. Te lo dico per esperienza diretta, infatti mi vengono chiesti spesso dei consigli su imprese a cui affidare i lavori e la richiesta è sempre la stessa:
“sto cercando una ditta a cui affidare i lavori di ristrutturazione di casa, conosci qualche impresa di fiducia? Però mi raccomando, che sia….”
E qui devi aggiungere a scelta una di queste caratteristiche:
- Economica
- Brave persone
- Lavorino bene
Sicuramente sono tutti aspetti importanti e fondamentali, però in questo elenco manca una delle caratteristiche essenziali che deve avere l’impresa. Nessuno cerca mai un “impresa di ristrutturazione specializzata in interni”. NESSUNO. Sembra che per la maggior parte delle persone questa cosa non sia importante. Salvo poi lamentarsi quando a fine lavori niente è come lo avrebbero voluto.
Il motivo è che quando si parla di edilizia c’è una grande confusione che porta (tra le altre cose) a credere che un’ impresa edile debba essere brava a fare tutto. Purtroppo non è così: costruire una strada è molto diverso da ristrutturare una casa e altrettanto diverse sono le competenze necessarie. Ti assicuro che non esiste impresa che sappia fare al meglio entrambe le cose.
A te interessa questo aspetto o ti basta solo spendere il meno possibile e “che Dio ce la mandi buona”?
Quindi mi raccomando, quando chiederai un consiglio a qualcuno per la scelta dell’impresa per la tua ristrutturazione ricordati di specificare che stai cercando un “impresa di ristrutturazione specializzata in interni”.
Gli errori nella ricerca su internet

Naturalmente, per quanto possa essere ancora diffuso il passaparola, il web sta assumendo un ruolo sempre più importante nelle scelte quotidiane. E anche la scelta dell’impresa di ristrutturazione rispetta queste logiche.
In rete puoi trovare due tipologie di risorse:
- I siti delle imprese
- Dei portali che ti mettono in contatto con le imprese
I portali

Vorrei partire proprio da questi portali: infatti all’apparenza sono il modo ideale per entrare in contatto con un’impresa di ristrutturazione. Nella maggior parte dei casi compili un semplice form, scrivi la città in cui sei, fai un sunto delle tue esigenze ed ecco che ti viene data una lista di imprese da contattare (oppure se sei sfortunato il tuo numero di telefono viene dato direttamente alle imprese).
Dove sta il problema? Che per la maggior parte in queste liste le imprese non vengono inserite in base a curriculum e capacità, ma semplicemente al fatto che pagano un canone per essere inserite. Quindi non sono imprese realmente selezionate.
L’errore che devi evitare è quello di fidarti ciecamente di questi portali e di conseguenza delle imprese che ti vengono suggerite. Ricordati che è sempre essenziale approfondire.
I siti delle imprese di ristrutturazione
Veniamo alle imprese che hanno avuto la voglia di crearsi un sito web personale.
Quando li consulti devi stare attento a non dare eccessiva attenzione alle cose superflue. Purtroppo le imprese non hanno capito come usare il web per autopromuoversi correttamente e credono che la propria presenza in rete debba ridursi solo ad una bella galleria di foto e qualche slogan accattivante.
Capita spesso di vedere siti di imprese che mostrano carrellate infinite di foto dei progetti realizzati. In queste gallery trovi di tutto e di più: dalla ristrutturazione del bagnetto fino alla realizzazione della palazzina. E spesso trovi sia i progetti migliori…che quelli peggiori! (Assurdo: promuoversi con una brutta ristrutturazione è da folli…ma molte imprese lo fanno!)
Credere che tante foto = tanto lavoro = impresa che fa per me è assolutamente sbagliato. Domandati invece:
- A quando risalgono quelle foto? Sono recenti?
- Sono attinenti ai lavori che devo fare io in casa o riguardano tutt’altro?
Queste sono le domande essenziali che devi porti quando visiti il sito di un’impresa di ristrutturazione. Perchè questi sono gli unici parametri che ti permettono di fare una prima ed efficace scrematura tra le migliaia di imprese che lavorano nella tua zona.
Per riuscire a fare una scelta efficace devi escludere tutti i rumori di fondo che ti bombardano e concentrarti solo su quello che serve per il TUO obiettivo. Un’impresa che ha costruito ex-novo una villa bellissima potrebbe non essere adatta alle tue esigenze.
GLI ERRORI CHE PUOI COMMETTERE QUANDO PARLI CON UN’ IMPRESA DI RISTRUTTURAZIONE

Naturalmente scegliere le imprese da contattare non è che il primo passo verso l’affidamento dei lavori. Le fasi essenziali sono i contatti che avrai con queste imprese di ristrutturazione che hai selezionato.
Naturalmente i contatti saranno di vario tipo e saranno più di uno: nelle prime fasi vi sentirete attraverso email e telefono. Già in questi momenti potrai eseguire un’ulteriore scrematura delle imprese semplicemente con la richiesta di documentazione minima di cui ti ho parlato nell’articolo dedicato ai criteri di scelta dell’impresa edile.
Ma il momento determinante, quello dove è più facile cadere in errori e “tranelli”, è l’ultimo: il colloquio dal vivo con l’impresa. Ricordati che, per quanto tu possa sentirti sicuro di te stesso, nella maggior parte dei casi sei un agnellino di fronte ad un lupo. Le imprese lottano per avere l’appalto dei lavori di casa tua. E lo fanno con tutti i mezzi necessari.
Sai qual’è che gli consente una facile vittoria? Ti promettono la luna a basso prezzo.
In tutti i collocui tra futuri committenti e imprese che ho avuto modo di seguire, i meccanismi su cui gli impresari fanno leva per ottenere l’incarico sono sempre gli stessi:
- Ti dicono che i lavori costeranno poco
- Ti dicono che è possibile fare tutto
- Ti dicono che la tua casa sarà la “più bella del reame”
In sostanza cercano di ammaliarti in qualsiasi modo. E hanno gioco facile soprattutto se tu hai deciso di contattare direttamente loro senza passare per la consulenza di un tecnico.
Infatti un progettista è in grado di consigliarti e metterti in guardia dalle possibili bugie che ti verranno raccontate dalle imprese.
L’errore che non devi assolutamente commettere è credere a tutto quello che ti dicono. In particolare, riferendoci all’elenco che ti ho appena presentato questi sono gli errori più comuni:
- Non credere ad un preventivo troppo basso e fuori mercato. Per fare dei lavori di ristrutturazione ci sono dei costi sotto i quali non è possibile andare. Se l’impresa ti promette di realizzare tutto con pochissimi soldi stai sicuro che recupererà la somma facendo comparire lavori “inaspettati” durante il cantiere
- Non credere che sia possibile fare tutto. Soprattutto se non hai un progetto preparato da un tecnico. Il “si può fare tutto” è la tipica cosa che ti dicono le imprese quando vengono a vedere casa tua e “ad occhio” stabiliscono i lavori che si possono o meno fare. “Tutto” ha delle esigenze tecniche e normative da rispettare, quindi in alcuni casi non si può fare.
- Non credere quando ti dicono che la tua casa sarà “la più bella del reame”. Sicuramente la tua casa può diventarlo…ma l’impresa è in grado di farlo? Ha realmente l’organizzazione e le capacità di farlo? L’errore sta nel credere alle parole dell’impresario: devi almeno vedere una brochure con dei lavori recenti…
Mi rendo conto in queste righe di averti dipinto le imprese di ristrutturazione come dei lupi. E’ chiaro che non tutte le imprese sono così: ho lavorato spesso con imprese gestite da persone oneste, precise e realmente brave a fare il loro mestiere.
SCELTA DELL’IMPRESA DI RISTRUTTURAZIONE: UNA SCIENZA ESATTA
Tu hai l’obbligo di scegliere l’ impresa edile adatta a te, a prescindere da quello che ti ha detto l’amico, da quanto sia bello il sito e da quanto sia convincente l’impresario.
Proprio per questo devi essere preparato quando arriva il momento di cercare l’impresa di ristrutturazione a cui affidare i lavori di casa tua. E conoscere alcuni errori di valutazione in cui la maggior parte delle persone incappa ti auterà ad evitarli e ad avere un occhio più vigile.
Ti svelo una cosa: La scelta dell’impresa è un processo scientifico. Devi verificare un certo numero di condizioni e se tutte le crocette vanno nei posti giusti allora hai trovato la tua impresa.
Questo processo scientifico si basa sul verificare tre requisiti:
- L’impresa di ristrutturazione deve essere adeguata alle TUE esigenze
- L’impresa di ristrutturaizone deve avere dei requisiti generali minimi
- Devi fare delle verifiche (previste per legge) sull’impresa di ristrutturazione
Come fare tutte queste cose te l’ho spiegato nell’articolo di cui ti ho dato il link già più volte: l’impresa edile per la tua ristrutturazione – guida alla scelta.
Alla tua ristrutturazione!