Computo metrico ristrutturazione appartamento: sai come valutarlo?

computo metrico ristrutturazione appartamento

Devi fare i lavori in casa e stai chiedendo a varie imprese un computo metrico ristrutturazione appartamento? Fermiati un attimo e leggi le prossime righe perchè ho delle cose da dirti che ti serviranno come il pane. Partiamo dalle basi: sai perchè la maggior parte delle persone che ristruttura casa propria non è soddisfatta dell’esperienza che ha vissuto? Ti potrà sembrare strano ma il motivo principale è da ricercare proprio in come viene richiesto il computo metrico per la ristrutturazione dell’appartamento. Il processo (sbagliato) che la maggior parte delle persone mette in atto quando decide che è arrivato il momento di ristrutturare è il seguente: chiama una (o più imprese), chiede il preventivo, l’impresa fornisce il suo computo metrico con l’offerta, il committente sceglie il computo con il prezzo più basso. Sai cosa c’è di sbagliato in questo processo che ti farà spendere un sacco di soldi in più senza non ottenere i lavori come li vorresti? Una situazione non incoraggiante vero? Se sei tu a fornire all’impresa il computo metrico vuol dire che c’è un progetto dietro (che naturalmente non avrai fatto tu ma un tecnico abilitato) e tutte le imprese dovranno per forza fare un’offerta sulla base del TUO progetto. Se invece è l’impresa che fa il computo metrico di testa sua il progetto lo farà lei “a capa sua” (sarà quello che vuoi tu?). Inoltre non puoi confrontare i preventivi delle imprese fatti su delle basi diverse (ogni impresa farà il suo progetto e farà dei computi metrici differenti). Se nessuno ti spiega quali sono gli elementi su cui valutare un computo metrico ristrutturazione appartamento inevitabilmente tu sceglierai basandoti sull’unico parametro che conosci chiaramente: il prezzo. Ma non è assolutamente l’unico parametro da tenere in considerazione! Sui primi due punti abbiamo già discusso ampiamente nel blog: ad esempio puoi leggere questo articolo in cui ti spiego come mai l’impresa non deve essere la tua prima preoccupazione in una ristrutturazione. Un processo corretto di ristrutturazione dovrebbe prevedere come minimo questi passaggi: Facci caso: sia nel processo sbagliato che in quello corretto c’è un punto in comune: quello della valutazione del preventivo realizzato sul computo ristrutturazione appartamento. Naturalmente non è mia pretesa credere che tutti seguiranno il procedimento corretto per ristrutturare. Non conosco il tuo caso e le tue esigenze, ma ciò non toglie che tu (da solo o aiutato da un tecnico di tua fiducia) non debba capire cosa deve contenere e come valutare un preventivo basato su un computo. Quindi dedicheremo questo articolo proprio a imparare a valutare un preventivo basato su un computo metrico. I CONTENUTI DI UN COMPUTO METRICO RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTO Partiamo da un dato di fatto: un computo metrico fatto bene ha sempre degli elementi fissi e invariabili. Se mancano vuol dire che qualcosa non torna. Alcuni di questi elementi (se non quasi tutti) sono spesso mancanti nei computi che preparano le imprese per i propri clienti. Infatti la maggior parte delle imprese che lavora nel campo della ristrutturazione di interni ha la tendenza a creare dei preventivi il più succinti e scarni possibile, spesso senza nemmeno perdere tempo a scrivere un computo ma facendo un semplice elenco sntetico delle lavorazioni presunte. A queste imprese si affiancano anche dei tecnici che spesso propongono computi incompleti e/o mancanti di alcuni degli elementi di base. Quindi vediamo insieme questi elementi in modo che tu possa imparare fin da subito a distinguere un buon computo metrico da uno scadente (e non affidabile). La struttura di un computo metrico Un computo metrico ristrutturazione appartamento dovrebbe contenere almeno questi elementi: Approfondiamo rapidamente ognuno di questi punti. Le categorie di lavori La suddivisione di un computo in categorie serve principalmente per ordine e praticità. Una categoria racchiude tutte le voci necessarie e realizzare completamente una lavorazione. Ad esempio potrebbe esserci la categoria “impianto elettrico” che racchiude tutte le lavorazioni necessarie per darti completo e funzionante l’impianto elettrico. Questa suddivisione, oltre a rendere di più facile consultazione il computo metrico, ti permette di valutare a colpo d’occhio l’importo complessivo di tutta la categoria di lavorazione e di confrontarla con altri preventivi. Infatti in fondo a te non interessa sapere se per la singola lavorazione che concorre a formare tutta la categoria un’impresa ha offerto di più o di meno rispetto ad un’altra. A te interessa sapere se complessivamente per la categoria un’impresa ha offerto di più o di meno. Naturalmente questa cosa è maggiormente utile se i preventivi che vai a confrontare sono redatti sulla base del medesimo computo metrico ristrutturazione appartamento, in quanto le quantità e la qualità dei materiali sono conformi tra di loro. La descrizione delle lavorazioni All’interno di una categoria omogenea di lavori ci sono le singole lavorazioni. Tornando all’esempio della categoria “impianto elettrico” le lavorazioni necessarie per realizzarlo completamente potrebbero essere: le prese, gli interruttori, i punti luce, i quadri elettrici, etc. Per ognuna di queste lavorazioni deve essere fornita una descrizione dettagliata che faccia capire esattamente come deve essere eseguita e le caratteristiche qualitative dei materiali che vanno a formarla. Di seguito voglio farti leggere la descrizione per la fornitura e messa in opera di una presa di corrente: “Impianto elettrico per edificio civile per ambiente fino a 16 mq completo di sistema di distribuzione con eventuali opere in tracce su muratura; conduttori del tipo H07V-K o N07V-K di sezione minima di fase e di terra pari a 2,5mmq; scatola di derivazione incassata da 104x66x48 mm con coperchio oppure se a vista da 100x100x50 mm; scatola portafrutto incassata a muro 3 posti oppure se a vista 1 posto da 66×82 mm; supporto con viti vincolanti a scatola; frutto, serie commerciale; placca in materiale plastico o metallo; morsetti a mantello o con caratteristiche analoghe; conforme alle norme CEI e progettato ed eseguito in conformità delle norme tecniche vigenti, incluse le opere murarie per l’apertura delle tracce, fori e quant’altro per il posizionamento e fissaggio dei pezzi, e ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte. Per punto presa 16/A